Nazirock. DVD. Con libro |
![]() |
Claudio Lazzaro Nazirock. DVD. Con libro Feltrinelli , pagg.159, Euro 14,90
DAL TESTO - "Il fascismo è un'altra cosa: forse meno chiara e più confusa, perché più eterogenea nel suo sorgere e formarsi; ma un'altra cosa. Gli specialisti difatti ormai parlano concordemente di "fascismi" al plurale, essendo più che evidenti le sostanziali differenze che pure esistono, singolarmente, tra tutti i regimi cosiddetti "fascisti" che nel corso del Novecento si sono avuti tra l'Europa e il Sudamerica. Certo nel fascismo italiano - per come si è dato dal 1922 al 1943, e poi fino al 25 aprile 1945 - esistono pure componenti di destra e financo di ultradestra reazionario-conservatrice. Ma quando Roberto Fiore, il capo di Forza Nuova, dice in Nazirock che il fascismo ha fatto pure due o tre cose buone - e che lui ne va "orgoglioso" - tu non gli puoi dire che sta dicendo delle cazzate".
L'AUTORE - Claudio Lazzaro è stato per dieci anni giornalista al “Corriere della Sera” per cui ha seguito tra l’altro la guerra nella ex Jugoslavia e l’invasione statunitense in Iraq. Nel 2006 ha fondato Nobu Production, piccola casa di produzione che scommette sull’informazione – quella senza padroni, fatta in condizioni economiche molto vicine allo zero –, e dirige il documentario Camicie verdi: bruciare il tricolore (2006), che racconta il sottobosco leghista e la sua genetica xenofobia. Dopo il successo di Camicie verdi, Lazzaro prosegue a indagare le realtà italiane con la sua seconda pellicola, Nazirock.
INDICE DELL'OPERA - Nazirock, di Furio Colombo - Piccoli film che non dovrebbero esserci, di Claudio Lazzaro - Si fa presto a dire fasci. Che ne sai tu del lupo cattivo?, di Antonio Pennacchi - Per non spegnere la Fiamma, di Ugo Maria Tassinari - La Forza nuova della fede antica, di Ugo Maria Tassinari - Non c'è due senza tre, di Ugo Maria Tassinari - Rock Against Communism, di Valerio Marchi - Blood and Honour, di Valerio Marchi - La subcultura giovanile skinhead, di Nicola Mariani - I naziskinhead italiani, di Nicola Mariani |