L'ultimo Mazzini. Un pensiero per l'azione |
![]() |
Giovanna Angelini L'ultimo Mazzini. Un pensiero per l'azione Edizioni Franco Angeli, pagg.240, Euro 20,00
DAL TESTO - "Quando, il 14 ottobre 1870, le porte del carcere militare di Gaeta si aprono per restituirgli l'agognata libertà, lo stato d'animo di Mazzini non è quello che ci si aspetterebbe da chi sta ponendo fine a un periodo di detenzione, trascorso sotto strettissima sorveglianza. Le sue condizioni fisiche sono tutt'altro che floride: compromessa da attacchi di asma, da continue bronchiti e dai sintomi della malattia, che in poco più di un anno lo avrebbe condotto alla morte, la sua salute "tentenna". Ma è soprattutto il morale a risultare fortemente prostrato da un bilancio troppo carico di delusioni personali, accompagnate da prospettive sconfortanti, specie a breve termine. La liberazione, frutto di "clemenza regia", vissuta come un insopportabile oltraggio, gli brucia più della stessa reclusione, tanto da indurlo a scegliere, ancora una volta, la sofferta via dell'esilio. Inoltre, gli avvenimenti che, nel mese precedente, hanno segnato una svolta a livello nazionale e internazionale, si sono portati via d'un colpo le sue tenaci speranze, lasciandolo in preda a una profonda amarezza per aver cullato, così a lungo, semplici, effimere illusioni".
L'AUTRICE - Giovanna Angelini insegna Storia delle dottrine politiche all'Università di Pavia. Ha pubblicato nelle nostre edizioni: Il socialismo del lavoro (1986); La cometa rossa. Internazionalismo e Quarto stato (1994); L'altro socialismo (20002); L'ideale e la realtà. L'itinerario politico e sociale di Gabriele Rosa (2003); con A. Colombo e V.P. Gastaldi, La galassia repubblicana (19992) e Poteri e libertà (2001). Ha curato anche l'antologia di Gnocchi-Viani, Oltre la politica (1989); l'inedito I sansimoniani (1996); con A. Colombo, Eretici e dissidenti. Protagonisti del XIX e XX secolo fra politica e cultura (2006) e con Marina Tesoro, De amicitia. Scritti dedicati a Arturo Colombo (2007).
INDICE DELL'OPERA - L'ultimo Mazzini fra polemica e impegno teorico (Repubblicanesimo e libertà: i limiti del liberalismo; La Comune e l'Internazionale: le ragioni di un "no"; La questione economica: dalla disamina critica al rifiuto del liberismo; L'alternativa repubblicana: i principi e le scelte operative) - Scritti mazziniani da "La Roma del Popolo" (1871-1872) (Agl'Italiani; Le classi artigiane; Il Comune di Francia; Sul manifesto del Comune parigino; Il Comune e l'Assemblea; Sulla Rivoluzione francese del 1789. Pensieri; Gemiti, fremiti e ricapitolazione; Il moto delle classi artigiane e il Congresso; Il Congresso democratico; Ai rappresentanti gli artigiani nel Congresso di Roma; Nazionalismo e nazionalità; Documenti sull'Internazionale; Questione sociale; Costituente e patto nazionale) - Indice dei nomi |