Giuseppe Mazzini democratico e riformista europeo |
![]() |
Leonardo La Puma Giuseppe Mazzini democratico e riformista europeo Casa Editrice Leo S. Olschki, pagg.176, Euro 18,00
DAL TESTO - "Sul repubblicanesimo democratico di Mazzini, dopo decenni di travisamenti e strumentalizzazioni, nessuno può ormai nutrire dubbi scientificamente motivati. Ora, esistono i presupposti teorici per ipotizzare un Mazzini riformista? La proposta qui avanzata è ancorata ai testi mazziniani e tuttavia s'intende offrirla in termini problematici e aperti alla discussione. Con l'aggiunta di un'avvertenza, per quanto essa possa apparire superflua: il termine riformismo non è da intendersi come una categoria del politico ben definita, attesa che a) un'accezione semantica di questo tenore incontra non poche difficoltà ad essere applicato per tutta la seconda metà dell'Ottocento e ben oltre il testo fondativo di Bernstein, b) anche nel XX secolo il termine riformismo ha assunto sfumature e significati diversi. Nel periodo storico preso in esame, riformistiche in senso lato sono tutte quelle formulazioni - anche non dichiaratamente riconducibili all'arcipelago di piccole isole socialiste che si contendono una posizione dominante in un contesto ideologico e politico tuttavia minoritario - che rifiutano ogni interpretazione scientifica del divenire storico e il ricorso alla violenza rivoluzionaria per realizzare la trasformazione della società in senso classista".
L'AUTORE - Leonardo La Puma è docente di Storia delle dottrine politiche e Politica internazionale presso l’Università del Salento di Lecce. I suoi studi riguardano principalmente il socialismo e la democrazia dell’Ottocento. E’ autore di numerosi saggi apparsi in riviste italiane e straniere e di vari volumi, tra cui Il socialismo sconfitto. Saggio sul pensiero politico di P.Leroux e G. Mazzini (Milano 1984); Il pensiero politico di Carlo Pisacane (Torino 1995); Democrazia e socialismo tra diaspora ed esilio (Manduria-Roma 1998); Il federalismo nella cultura politica meridionale (cura, Ivi 2002); Contro le egemonie (Genova 2004); Socialismo e libertà (Lecce 2007). Ha promosso il Centro Studi Interdipartimentale sull’Analisi del Linguaggio Politico (CSIALP).
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - I. Oltre la politica dei diritti - II. La costruzione della democrazia etica - III. Le autonomie amministrative: Tocqueville, Mazzini e la democrazia italiana - IV. Unità, federalismo, comunalismo: un dibattito alla vigilia dell'unità - V. Mazzini e Pisacane: un dissenso fecondo - VI. Quale socialismo? - VII. I diritti della donna - Indice dei nomi |