I liguri e la Liguria. Storia e archeologia di un territorio prima della conquista romana |
![]() |
Bianca Maria Giannattasio I liguri e la Liguria. Storia e archeologia di un territorio prima della conquista romana Longanesi Editrice, pagg.208, Euro 19,60
DAL TESTO – “Pur vivendo in una terra bagnata dal mare, i Liguri sono stati essenzialmente legati alla terraferma e ai monti; la loro vita si è svolta senza particolari legami con il mare. Forse ne hanno sfruttato la pescosità, ma la scarsa presenza negli scavi di attrezzi collegati alla pesca suggerisce che questo popolo abbia cercato la principale fonte di sostentamento nella terra, almeno per tutta l’età del Ferro. Di conseguenza, il paesaggio e la natura dovevano avere una grande importanza per la vita quotidiana. Ricostruire, quindi, anche parzialmente il paesaggio è particolarmente importante per cercare di delineare meglio le caratteristiche degli antichi abitanti e le motivazioni delle scelte, che hanno portato a occupare una zona invece di un’altra. Su tale linea, negli ultimi decenni, si è sviluppata l’archeologia ambientale, di cui proprio in Liguria si assiste a una felice stagione di studi: sull’“antica” tradizione legata alle ricerche preistoriche si è innestata la collaborazione con studiosi di scienze naturalistiche e ambientali. In tal senso è diventata ormai prassi comune negli scavi servirsi della flottazione per recuperare semi e carboni, effettuare analisi polliniche, fare indagini podologiche sui sedimenti e i suoli, nonché avvalersi della geomorfologia per comprendere le variazioni delle linee di costa”.
L’AUTRICE – Bianca Maria Giannattasio, nata a Genova nel 1948, si è laureata nel 1971 in Lettere classiche e sempre presso l’ateneo genovese ha svolto tutta la sua carriera accademica a partire dal 1974. Attualmente è PA di Archeologia della Magna Grecia e di Archeologia e storia dell’arte greca e romana, presidente del corso di laurea in Conservazione dei beni culturali e direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia. Autrice di numerosi contributi per riviste e miscellanee, ha pubblicato tra l’altro: Albenga: Collezioni di busti (1988) e, in collaborazione: Marmi antichi delle raccolte genovesi (1998); Nora. Area C. Scavi 1996- 1999 (2003); Aequora, pontos, jam, mare... Mare, uomini e merci nel Mediterraneo antico (2005).
INDICE DELL’OPERA – I. I Liguri tra leggenda e storia – 1. Geografia e miti – 2. Origine del nome – 3. Storia delle origini – II. Occupazione e uso del suolo – 1. L’ambiente naturale – 2. Le risorse – III. Religione e luoghi sacri – 1. I santuari montani – 2. Genova – 3. Serra Riccò e Caprauna – IV. La prima età del Ferro (IX-VII secolo a.C.): abitanti e necropoli – 1. Gli abitanti – 1.1. Monte Trabocchetto (Savona) 1.2. Il complesso di Zignago (La Spezia) – 2. Le necropoli – 2.1. Chiavari – 2.2. Rapallo e Albenga – 3. Le statue-stele – V. La media età del Ferro (VI-V secolo a.C.): abitati e necropoli – 1. Gli abitati – 1.1. Camogli (Genova) – 1.2. Uscio (Genova) – 1.3. Sestri Ponente (Genova) – 1.4. Bergeggi (Savona) – 2. Le necropoli: Savignone, Roccatagliata, Valbrevenna – 3. I siti e il territorio – VI. Genoua/ Genoa/ Genua: abitato e necropoli – 1. L’abitato – 1.1. Fase di fine VI-inizio del V secolo a.C. – 1.2. Fase del V secolo a.C. – 1.3. Fase del IV-III secolo a.C. - 2. La necropoli – VII. La tarda età del Ferro (IV-III secolo a.C.) e l’inizio della romanizzazione: abitati e necropoli – 1. Gli abitanti – 1.1. Camogli (Genova) – 1.2. Uscio (Genova) e il territorio genovese – 1.3. Savoia – 1.4. Bergeggi (Savona) – 1.5. Albenga, Ventimiglia e gli abitati di crinale – 2. Le necropoli – 2.1. Ameglia, località Cafaggio (La Spezia) – VIII. Alcune osservazioni – Bibliografia – Indice degli autori antichi e moderni – Indice dei nomi geografici – Indice delle illustrazioni – Referenze iconografiche |