Steiner. La sua vita, il suo pensiero |
||||
Christian Bouchet | ||||
L'Età dell'Acquario, pagg.170, Euro 18,00 | ||||
IL LIBRO – Rudolf Steiner: un illuminato? uno squilibrato? un ciarlatano? O forse, più semplicemente, un riformatore con una sua visione generale della società? Christian Bouchet – già autore di diverse biografie di «maestri spirituali » – risponde con chiarezza a questa domanda, rendendo giustizia a un uomo di cui si parla spesso, ma che rimane poco conosciuto ed è sovente frainteso. Studioso di Goethe, filosofo, esoterista, ottimo scrittore e prolifico conferenziere, Rudolf Steiner fu discepolo di Helena Petrovna Blavatsky e membro della Società Teosofica, prima di fondare la Società Antroposofica Universale, nata per promuovere i principi della cosiddetta Scienza dello Spirito. Cristiano mistico eterodosso in attesa del ritorno di Cristo, convinto che ogni essere umano attraversi una serie di reincarnazioni e che accanto a noi viva un mondo occulto, creò una nuova pedagogia e un metodo per curare le persone con handicap mentali, inventò un sistema di agricoltura biologica e biodinamica, ideò l’euritmia, un’arte del movimento in grado, attraverso forme, gesti e movimenti, di rendere visibile «l’invisibile» (suoni e forme del linguaggio, stati d’animo, concetti archetipici), e rivoluzionò l’arte di costruire progettando i due Goetheanum a Dornach in Svizzera. Dopo aver ricostruito le tappe salienti della sua vita, Bouchet analizza le influenze che lo hanno segnato e descrive dettagliatamente il suo sistema di pensiero. Nell’ultima parte, poi, stila l’inventario dell’importante eredità steineriana, tuttora visibile e assolutamente vitale. DAL TESTO – “Questo libro non ha intenzione di schierarsi né contro né a favore dell’uomo e delle sue tesi, ma ha lo scopo di far scoprire - o riscoprire – il vero Rudolf Steiner in tutta la sua personalità e in tutto il suo pensiero. Per questa ragione, la pura parte biografica sarà seguita da un’altra dedicata al corpus teorico steineriano. Infine, grazie a un’analisi lasciata dal maestro di Dornach e alla notevole bibliografia, i lettori che lo desiderino potranno trovare alcune indicazioni per le loro ulteriori ricerche”. L’AUTORE – Laureato in etnologia, è docente, giornalista e scrittore. È uno specialista dei nuovi movimenti religiosi e delle molteplici forme della spiritualità contemporanea, dall’esoterismo ai movimenti New Age. Per i tipi di L’Età dell’Acquario ha pubblicato il volume “Wicca. Storia, teoria e pratica”. INDICE DELL’OPERA – Introduzione – Lo scorrere di una vita – La ricchezza di un pensiero – L’eredità – Conclusione – Considerazioni su Rudolf Steiner – Studio astrologico di Rudolf Steiner, di Marin de Charette – Riferimenti biografici – Per approfondire - Bibliografia |