Kailash. La montagna degli dèi

Rosa Maria Cimino
IsIAO - De Luca Editori d'Arte, pagg.164, Euro 18,00
 

IL LIBRO – Fra i luoghi più sacri del mondo, il monte Kailash e il prospiciente lago Manasarovar sono meta di pellegrinaggio da parte degli adepti di ben quattro religioni: Induismo, Jainismo, Buddhismo e Bön (altra religione del Tibet). Il Monte, secondo antiche leggende, è abitato dagli dèi – per gli hindu vi risiede il dio Siva. Attratti dalla sua sacralità, sulle pendici hanno soggiornato nei secoli santi insigni, come Padmasambhava, Atisa e Milarepa, compiendovi severe pratiche ascetiche. I pellegrini, sicuri di acquistare meriti spirituali, effettuando a piedi il giro rituale in senso orario del monte e del lago, per un percorso di circa 180km, a una quota di 4.600m, con un passo a 5.620m, i pernottamenti avvengono nella maggior parte in tenda o nei monasteri incontrati lungo il cammino. Il sacro Monte fu visitato nel 1935 da Giuseppe Tucci, orientalista di fama internazionale, uno dei massimi tibetologi e l’ultimo grande esploratore della nostra epoca; allora il Tibet era praticamente sconosciuto al mondo occidentale. La spedizione italiana organizzata da Arte Nomade - a cui ha partecipato l'Autrice della mostra e del catalogo - si è proposta di ripercorrere l'itinerario effettuato dal grande studioso - allora il Tibet era praticamente sconosciuto al resto del mondo – visitando in particolare i monasteri dei quali egli parla nei suoi libri. S'intende con questa Mostra, esposta per la prima volta al Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci', Roma, narrare l'esperienza del viaggio compiuto al Kailash, avventuroso allora così come al giorno d'oggi, fornire ragguagli su alcuni significati religiosi e spirituali del pellegrinaggio e allo stesso tempo offrire, attraverso le fotografie, i bagliori della sfolgorante e sublime bellezza.

DAL TESTO – “All’orizzonte sconvolgimenti di montagne che piegano le cime sotto il peso del cielo d’indaco; tutte le sovrasta il Kailasa, conteso da tre religioni; bonpo, buddhista e indù; centro del mondo nelle leggende cosmogoniche dell’Asia e simbolo di quel dio ignoto che sotto mille nomi e mille forme, in ogni cielo ed in ogni clima, l’uomo immagina oltre il fluire ed il trapassare delle cose. Il monte”.

L’AUTRICE – Rosa Maria Cimino è Docente di Storia dell'Arte dell'India presso la Facoltà dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Lecce. Laureatasi presso l'Università di Roma ‘La Sapienza' con una tesi in storia dell'arte indiana, ha conseguito la specializzazione in Archeologia Orientale, e quindi il Dottorato di Ricerca sempre in arte indiana. Ha lavorato per circa un trentennio presso l'ufficio culturale dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (ora IsIAO), promuovendo i rapporti culturali tra l'Italia e i paesi orientali, organizzando mostre, convegni, conferenze e congressi. Ha organizzato per conto dell'Istituto tre mostre d'arte indiana; è autrice in toto o in parte anche dei relativi cataloghi. Ha effettuato più di trenta viaggi di studio in India, dove si reca annualmente dal 1975. Ha partecipato a congressi internazionali e tenuto conferenze in varie istituzioni culturali. Ha curato un programma televisivo dedicato a J. Krishnamurti. E' autrice di numerose pubblicazioni scientifiche. Il suo ultimo volume è dedicato ai dipinti murali del Rajasthan, tema questo delle sue ricerche da circa un ventennio. Risale al 2000 la sua prima mostra fotografica che ha per tema la grande festa indiana della Kumbha Mela, di cui ha curato anche il catalogo in edizione italiana e inglese.

INDICE DELL’OPERA – Presentazione, di Donatella Mazzeo e Gherardo Gnoli – Prefazione, di Rosa Maria Comino – Giuseppe Tucci, il ricordo di un Maestro, di Lionello Panciotti – Giuseppe Tucci. Profilo di un studioso in cammino alla scoperta dell’Asia religiosa, di Fabio Scialpi – ‘Quando andava per ruderi’. Il giovane Tucci tra realtà e immaginazione, di Gianfranco Borgani – Introduzione, di Rosa Maria Cimino – Il viaggio – Kailash: mito e simbolo – Il pellegrinaggio al Kailash – Bibliografia essenziale