L’enigma Fulcanelli. La misteriosa identità dell’ultimo alchimista

Patrick Rivière
Edizioni L’Età dell’Acquario, pagg.223, Euro 18,00
 
IL LIBRO – Personaggio fra i più enigmatici e affascinanti del XX secolo, Fulcanelli – chiunque si nasconda dietro a questo pseudonimo, soprannome o gioco di parole – è stato l’ultimo grande alchimista di cui abbiamo avuto notizia.
Ci ha lasciato solamente due opere pubblicate, redatte dal fedele discepolo Eugène Canseliet (“Le dimore filosofali” e “Il mistero delle cattedrali”), e lo stralcio – una semplice sinossi – di un terzo libro, mai dato alle stampe, il “Finis Gloriae Mundi”, un’opera conclusiva che rivelerebbe alcune inquietanti scoperte che legano indissolubilmente il mondo degli antichi alchimisti a quello dei fisici nucleari, responsabili di aver permesso all’umanità il controllo sull’energia atomica.
Aiutato nel suo anonimato da Canseliet, che non ne svelerà mai l’identità ma tenderà invece a confondere le acque, e dall’illustratore Julien Champagne, che, deceduto nel 1932, porterà con sé il segreto del Maestro, Fulcanelli realizzò la Grande Opera alchimistica già nel 1922, per eclissarsi e scomparire negli anni successivi, fino a far perdere le proprie tracce… o quasi.
Patrick Rivière torna a occuparsene portando prove e documenti che possono chiarire definitivamente il mistero. Attraverso una ricerca sistematica, brillante ed esaustiva, confuta i tanti che hanno tentato di screditarlo, e arriva a formulare una convincente ipotesi riguardo al suo vero nome.

DAL TESTO – “Nel cuore degli “anni folli” che accoglievano nell’esultanza quasi unanime il charleston d’oltreoceano, appariva nell’indifferenza generale, e con una tiratura di sole trecento copie, una strana opera edita da Jean Schemit, al numero 52 di Rue Lafitte. Si trattava, in realtà, del celebre “Il mistero delle cattedrali” che poco più tardi avrebbe fatto tanto discutere le cronache del tempo. Il libro era firmato con lo pseudonimo Fulcanelli e dalla lettura della prefazione, redatta da un giovane ventiseienne, un certo Eugène Canseliet, si apprendeva come l’enigmatico autore risultasse già introvabile ben prima della pubblicazione del suo libro!”

L’AUTORE – Patrick Rivière, storico delle religioni e dei miti, filosofo, ex ricercatore universitario, ha pubblicato circa venti libri ed è diventato un vero e proprio esperto di alchimia e di medicina ermetica. Dirige l’Istituto di Studi Alchemici Spagy-Nature (Philosophi per Ignem), presso il quale organizza degli stage formativi in laboratorio.

INDICE DELL’OPERA – Prefazione – 1. L’alchimia all’alba del XX secolo – 2. “Il mistero delle cattedrali” e “Le dimore filosofali” – 3. Il leggendario incontro tra Fulcanelli ed Eugène Canseliet – 4. L’anno preciso di sparizione di Fulcanelli: prove – 5. La grande controversia sull’identità di Fulcanelli – 6. La vera identità di Fulcanelli – 7. Fulcanelli e il suo legame con i misteri di Siviglia – 8. Le alchemiche memorie di Eugène Canseliet – Appendice 1. Temi astrologici del maestro e del suo discepolo – Appendice 2. Lettera indirizzata all’”iniziatore” di Fulcanelli (estratto dalla II prefazione di Eugène Canseliet a “Il mistero delle cattedrali”, 1957) – Bibliografia