Il paganesimo |
||||
Laura Rangoni | ||||
Xenia Edizioni, pagg.126, Euro 6,50 | ||||
IL LIBRO – Un viaggio dalle antiche religioni del Mediterraneo o del Nord Europa al paganesimo moderno. Sulle bucce della Dea del matriarcato. Gli dei della Grecia e dell'Egitto parlano ancora agli uomini? Il grande insegnamento delle religioni misteriche. Le organizzazioni neopagane più attive nel nostro tempo.
DAL TESTO – “Nell’”Enciclopedia Europea” (Garzanti 1979) alla voce “paganesimo” si legge: “La religione dei pagani. Il termine pagano designa colui che non ha aderito al cristianesimo ed è rimasto fedele all’antica religione. L’origine del vocabolo è spiegata in vario modo. Per la maggior parte degli studiosi (e già per C. Baronio nel 1956), “paganus” equilave a rustico: i pagi, villaggi, sarebbero stati appunto l’ultimo rifugio del paganesimo. Un’interpretazione recente, che si rifà soprattutto al De Cor. Mil. 11 di Tertulliano – Apud hunc (Dio) tam miles est paganus fidelis (credente), quam paganus est miles fidelis (fedele all’imperatore) – spiega paganus come civile, borghese; il cristiano è invece “soldato di Cristo”. Nel 1952 Ch. Mohrmann, sulla base di alcuni testi, propose il senso di profano, che pare preferibile ad altre spiegazioni (infatti nel IV secolo il paganesimo non era solo rurale, e la metafora della milizia cristiana non era più così difusa). Nell’uso popolare, e poi colto, alla fine del VI secolo, il termine pagano sostituì quello di gentile, etnico, cioè pertinente alle genti (greco èthnos, ebraico gojim), vocabolo che nella Bibbia designa le realtà estranee all’antico e al nuovo patto. Questa sostituzione dovette forse essere facilitata dal fatto che il cristianesimo in quell’epoca era ormai tutto “gentile”, essendosi praticamente estinto il cosiddetto “giudeocristianesimo”, costituito da convertiti del giudaismo, rimasti vicini alla mentalità e ai costumi giudaici. Si noti comunque che nella tradizione bizantina pagani sono ancora designati, allargando la direzione neotestamentaria, come “Elleni”, cioè Greci”. INDICE DELL’OPERA – Introduzione – Cap. 1. Alla ricerca di una definizione – Cap. 2. Le tracce dell’antica dea: il matriarcato – Cap. 3. Le religioni del Vicino Oriente. Religioni di ceppo semitico – Cap. 4. La religione egizia. Il “Libro dei morti” - Zoomorfismo e zoolatria - Le più grandi divinità – Cap. 5. La religione egea - L’ellenismo - La religione dei Frigi - La religione degli Ittiti - Cap. 6. Le religioni mediterranee. La religione dei popoli baschi - La religione degli Etruschi - La religione dei Romani - La religione dei Greci - Cap. 7. Le religioni dei popoli del Nord – Cap. 8. Le religioni dei popoli baltici - La religione dei Germani - La religione dei Celti – Cap. 9. I culti misterici - I misteri eleusini - I misteri di Adone - I misteri di Attis e Cibale - I misteri di Dioniso - I misteri di Iside e Osiride - I misteri di Mitra – Cap. 10. Il neopaganesimo - Il druidismo - La Wicca – Asatru - La Via Romana – Cap. 11. Organizzazioni neopagane - Pagan Federation - Pagan Pride Project - Pagani Queer - World Congress of Ethnic Religion - Federazione Pagana – Bibliografia |