I non-conformisti degli anni settanta | ||||
Gianfranco de Turris | ||||
Edizioni Ares, pagg.432, Euro 24,00 | ||||
IL LIBRO – Le 35 interviste qui raccolte sono il risultato di una lunga inchiesta operata negli "anni caldi" dal 1968 al 1972 e consentono di ricostruire, anche se ad acque non del tutto placate, l’orizzonte di pensiero che caratterizzò personaggi spesso scomodi, accantonati per le loro opinioni non conformiste. Ne affiora "l’altra faccia del sessantotto". Nella galleria sfilano pensatori, giornalisti, politologi, scrittori, artisti come Panfilo Gentile, Julius Evola, Giuseppe Prezzolini, Boris de Rachewiltz, Dino Buzzati, Barna Occhini, Cesare Zappulli, Camillo Pellizzi, Vanni Scheiwiller, Giovanni Volpe, Tito Casini, Gerardo Dottori, Alberto Giovannini, Raimondo Spiazzi, Sigfrido Bartolini. Ognuno con una propria diagnosi del tempo, spesso profetica, qualche volta presbite.Nella prefazione, vera e propria guida di lettura attraverso gli anni della "contestazione", Sergio Romano osserva: "Qualcosa di comune fra gli interlocutori di De Turris esiste. Sono liberi, non temono l’isolamento, amano andare controcorrente e sono inguaribili "bastian contrari. In questo grande condominio costruito da de Turris finirebbero inevitabilmente per litigare. Ma ciascuno di essi riconoscerebbe nell’altro, incrociandolo lungo le scale, un cugino nonconformista".
DAL TESTO – “Non soltanto Evola è il rappresentante italiano di un certo radicalismo tradizionale che, dando maggiore importanza all’azione di quanto non abbia fatto il francese Guénon, si pone in nettissimo contrasto con le correnti di pensiero contemporanee, con la politica, con la morale, con le mode culturali di oggi, risaltando quindi, proprio per questa sua diversità; il fatto è che Evola offre un supporto ideale a tutti gli spiriti confusamente scontenti della società attuale e dei suoi miti; dà un bagaglio di cognizioni teoriche e di modi di comportamento concreti che non sono soltanto vagamente protestatari, ma appaiono saldamente positivi; soprattutto infonde una grande speranza; di credere nell’esistenza di una comunità non palese di uomini che si sollevano al di sopra della massa informe e amorfa, e pongono le premesse di un’umanità più alta, più forte, più drammaticamente significativa, dando cosi la sensazione di non essere più soli né inutili. Per questo intreccio di significati, per il rinnovato, vivo interesse nei confronti dei suoi libri che mostrano i giovani di destra (preferendolo, come è stato scritto, a Giovanni Gentile, e chiamandolo “il nostro Marcuse”), abbiamo voluto rivolgere a Evola alcune domande […]”. L’AUTORE – Gianfranco de Turris (Roma, 1944), giornalista e scrittore, lavora da vent’anni a Radio RAI. Si è sempre occupato di politica culturale e critica di costume e di letteratura dell’Immaginario, collaborando a quotidiani e settimanali, dirigendo riviste e collane. Ha vinto numerosi Premi Italia per il fantastico, il Premio Sulmona 1999, il Premio Città di Roma 2000, il Premio Luciano Cirri 2003 per il giornalismo radiofonico, il Premio St. Vincent 2004 per la migliore trasmissione radio con il programma L’Argonauta. Per la Vallecchi ha curato nel 2003 la nuova edizione critica del romanzo futurista di fantascienza La fine del mondo di Volt del 1921. INDICE DELL’OPERA – Indice – Un personaggio in cerca di autori, di Sergio Romano – Introduzione. Un’altra Italia – Perché di un’inchiesta – Giovanni Volpe – Giuseppe Carlucci - Francobaldo Chiocci – Toni Bonavita – Francesco Leoni – Luciano Lucci Chiarissi – Fausto Gianfranceschi – Panfilo Gentile – Alfredo Signoretti – Orsola Nemi – Marino Bon Valsassina – Dino Sanzò - Julius Evola – Giuseppe Prezzolini – Enzo Giudici – Renzo Lodoli – Luigi Scrivo – Boris de Rachewiltz – Sigfrigo Bartolini - Gerardo Dottori - Dino Buzzati – Barna Occhini – Aniceto Del Massa – Primo Siena - Alberto Giovannini – Tito Casini – Cesare Zappulli Armando Plebe – Enzo Erra – Claudio Quarantotto – Nicola Francesco Cimmino – Camillo Pellizzi – Pino Rauti – Vanni Scheiwiller – Raimondo Spiazzi - Appendice I. I giovani, la cultura e la destra negli anni settanta – Appendice II. Le scelte culturali dei giovani di destra – Indice dei nomi |