Scritti papirologici e filologici
Goffredo Coppola
Edizioni Dedalo, pagg.346, Euro 24,00
 
IL LIBRO - Dopo oltre mezzo secolo viene riscoperta l'opera di alta divulgazione degli studi antichi compiuta da un originale studioso della prima metà del Novecento, travolto dalla politica militante e gettato troppo sommariamente nel dimenticatoio della storia. In questo volume (stampato in 650 esemplari numerati) vengono raccolti, tra l'altro, i saggi pubblicistici con i quali Goffredo Coppola dava in tempo reale notizie delle grandi scoperte papirologiche italiane negli anni '30.
 
  DAL TESTO - "Al moderno lettore di Tacito, spesso non appare manifesto che i processi, dallo storico presentatici come crudelissimi mezzi di tirannia, furono intentati non per delitti contro la maestà imperiale, ma per delitti contro la maestà del popolo romano. Si capisce, del resto, che nel primo periodo dell'impero si confondesse e oscurasse il puro e fiero senso del concetto di maiestas populi romani, e che in seguito lo stretto significato giuridico collegato all'effetto delle leges maiestatis mutate a seconda degl'imperatori seguisse il proprio cammino. Il che non impedì affatto che l'ideologia politica rimanesse fedele al concetto della maiestas del tempo di Cicerone e di Augusto, e che il vecchio Plinio non solo esaltasse l'imperiale maiestas di Roma ma affermasse anche la maiestas della terra italica, nutrice e madre di tutte le altre per avere riunito gli idiomi barbari di tanti popoli, e aver donato all'umanità costumi civili, e per essere divenuta la patria comune di tutte le genti, una cunctarum gentium in toto orbe patria. E non impedì neppure che Tacito modificasse stilisticamente la espressione definendo nella sua "Germania" con magnitudo populi romani la forma con cui la potenza romana si era estesa fino al territorio germanico".
 
  L'AUTORE - GOFFREDO COPPOLA  nacque a Guardia Sanframondi nel 1898, da Pietro e Maria Ricca. Compiuti gli studi superiori a Benevento conseguì la laurea in lettere all’Università di Napoli, prendendo anche parte, negli stessi anni, al primo conflitto mondiale; successivamente si specializzò a Firenze, sotto la guida dell’illustre filologo Girolamo Vitelli. Professore incaricato di Letteratura Greca all’università di Cagliari fu poi destinato nei primi anni ’30 a Bologna, ove rimase tutta la vita; qui insegnò letteratura greca e successivamente divene ordinario anche di Letteratura Latina. Durante gli anni del fascismo si impegnò nell’attività giornalistica per il ‘Popolo d’Italia’, ‘Il Corriere della sera’ e per molte riviste letterarie, tra cui ‘Pegaso’ e ‘Pan’, dirette da Ugo Ojetti di cui fu fraterno amico. Molti suoi articoli furono da egli stesso raccolti e pubblicati nel volume 'Con la testa sullo zaino'. Papirologo esperto e filologo di chiara fama, pubblicò numerosi studi sui papiri antichi, alcuni testi scolastici e letture di classici per le scuole, nonché parecchi studi, articoli e volumi monografici sui grandi dell’antichità, tra cui Augusto, Il Teatro di Aristofane,Cirene e il nuovo Callimaco, Epicuro e Il teatro di Terenzio. Non meno importanti furono le sue opere su San Girolamo, Giuliano l’apostata e gli studi su Menandro, i quali ultimi comprendono vari scritti e pubblicazioni. Nel corso del secondo conflitto mondiale partecipò alla guerra in Francia e fu tra i volontari nella Campagna di Russia. Durante gli anni della Repubblica di Salò fu designato Rettore dell’università di Bologna e nello stesso periodo diresse il periodico ‘Civiltà fascista’ e fu presidente dell’Istituto Italiano di Cultura, subentrando a Giovanni Gentile, dopo la morte di quest’ultimo. Per la sua adesione incondizionata al Fascismo fu pure duramente denigrato dai critici, che in più occasioni sminuirono la sua opera di filologo, perché troppo influenzata dalla politica contemporanea. Goffredo Coppola tuttavia, fedele ai propri ideali, prestò la propria opera per la riorganizzazione del fascismo bolognese dopo l’8 settembre e fu tra i fedelissimi di Mussolini fino all’ultimo giorno della sua esistenza. Allontanatosi da Bologna si unì alla carovana di fascisti in cammino con il duce verso la Svizzera, ma catturato nei pressi di Dongo, fu qui fucilato il 28 aprile 1945 dai partigiani. Il suo cadavere fu esposto con quello di Mussolini ed altri gerarchi a Piazzale Loreto a Milano, e successivamente qui seppellito al cimitero nel campo n.16. I suoi resti furono poi traslati a Bologna, a cura dell’Università, solo molti anni dopo. (trovata in rete)
 
  INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di Luciano Canfora - Premessa - Nota bio-bibliografica - Sigle e abbreviazioni - PARTE PRIMA: ARTICOLI PAPIROLOGICI -  1. Papiri Italiani - 2. Il nuovo Eschilo scoperto dagli Italiani - 3. La scoperta di un nuovo codice delle Istituzioni di Gaio - 4. Nuove scoperte dei papirologi italiani - 5. Nuovi frammenti di poesia greca scoperti dai papirologi italiani - 6. Nuovi frammenti di un poeta ellenistico - 7. Nuove grandi scoperte dei papirologi italiani  - 8. Girolamo Vitelli (27 luglio 1849-3 settembre 1935) - 9. La scoperta di una nuova ode di Saffo - 10. Nuove scoperte dei papirologi italiani - 11. Pagine inedite di uno storico greco - 12. Nuovi canti di Alceo - 13. Versi di Saffo - PARTE SECONDA: ARTICOLI DI ANTICHITA' CLASSICA - 1. Gli amici di Platone - 2. Il gobbo al sole - 3. Parliamo... di Archimede - 4. Il mio amico Aristofane - 5. Il cavalier Lucilio - 6. L'acetosella di Quinto Granio - 7. Un giambo di... Catullo - 8. Nuove traduzioni di Ettore Romagnoli - 9. I fichi di Catone - 10. Un discorso di Cesare - 11. Il faceto console - 12. Il segreto di Platone - 13. Il segreto di Lucio Lucceio - 14. Dicearco chi era costui? - 15. La guerra e la pace nella Storia di Tucidide - 16. Dictator - 17. Auctoritas - 18. Imperium - 19. Maiestas populi romani - 20. La cerva di Sertorio - 21. Il filosofo e il bastone - 22. Lettera a Giorgio Pini (1° luglio 1938) - PARTE TERZA: COPPOLA E LA RIFORMA DELLA SCUOLA - 1. La scuola media otto anni dopo la riforma - 2. La "riforma" e le università - 3. "Utinam" e la riforma della scuola - 4. Risposta a Giovanni Gentile - 5. La scuola unica - 6. La carta della scuola - 7. Il convegno del latino - PARTE QUARTA: BIBLIOGRAFIA DI GOFFREDO COPPOLA PUBBLICISTA - INDICI -  Indice dei nomi antichi e moderni - Indice delle testimonianze scritte - Indice dei passi citati da Coppola