I nemici del dialogo
Michelangelo Jacobucci
Armando Editore, pagg.496, Euro 34,00
 
IL LIBRO – Il tema dell’intolleranza, sempre più di attualità, viene per lo più trattato in forma monografica, componendo il fenomeno nelle sue diverse manifestazioni. Questo libro lo prende di petto come un unico mostro dalle cento teste e, a chi sceglie di cogliere il senso più profondo dei grandi dibattiti del momento offre, col rigore della ricerca storico-sociologica ma in un linguaggio discorsivo, informazioni e spunti di riflessione su un’ampia gamma di argomenti, dall’islamismo radicale e il razzismo alla “Passione” di Mel Gibson. Al termine di un viaggio tra i nemici del dialogo, che si estende dalla notte dei tempi fino a oggi, il Lettore potrà capire e affrontare con un nuovo sguardo le forme di demonizzazione dell’”altro”, legate tra loro dal motivo conduttore che l’Autore ravvisa nel dogmatismo, certezza assoluta nella propria verità, che trasforma qualsiasi fede in una soffocante camicia di forza.
 
  DAL TESTO – “[...] Il più importante tra questi, il “kach” (“solo così”) ha una storia significativa. Nacque negli anni Settanta per iniziativa di uno dei santoni di Brooklyn, Meir Kahan, uno dei pochi a trasferirsi in Israele, dove cercò di dare al suo movimento dignità di Partito politico, presentandosi con scarso successo alle elezioni all’insegna dell’espulsione degli arabi dallo Stato [Israele], finché nel 1984 riuscì ad entrare in parlamento. Ma da allora il partitino ha subito una scissione e un’involuzione in senso talmente radicale da essere classificato come organizzazione terroristica. Al suddetto gruppo “Kach” era affiliato il chirurgo Baruch Goldstein, l’uomo che nel febbraio 1994 uccise a colpa di mitra ventinove musulmani raccolti in preghiera in un Moschea di Hebron. Il governo israeliano mise immediatamente fuori legge entrambe le frazioni dell’organizzazione. Ma gli ultraortodossi definirono l’assassino “un grande figlio di Israele", la sua tomba fu oggetto di pellegrinaggi e la sua biografia fu venduta in migliaia di copie”.
 
  L’AUTORE – Michelangelo Jacobucci è stato Ambasciatore d’Italia in vari Paesi del mondo. Oltre a prestare servizio come diplomatico nei cinque continenti, ha ricoperto gli incarichi di portavoce del Presidente Pertini, Direttore dell’Istituto Diplomatico, Direttore Generale delle Relazioni Culturali del Ministero Affari Esteri, Membro del Consiglio Esecutivo dell’UNESCO, Presidente del Consiglio Esecutivo dell’Unione Latina. E’ autore di varie pubblicazioni in materie di relazioni internazionali.
 
  INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Umberto Eco – Prologo – Introduzione: due dubbie virtù – Parte prima: l’intolleranza religiosa: la certezza assoluta che viene da Dio – Parte seconda: l’intolleranza culturale: la certezza assoluta che viene dai padri – Parte terza: l’intolleranza politica: la certezza assoluta che viene dal capo – Parte quarta: l’intolleranza ideologica: la certezza assoluta che viene dalla ragione – Epilogo – Bibliografia