La Resistenza fascista.
Fascisti e agenti speciali dietro le linee
Daniele Lembo
Ma.Ro. Editrice, pagg.299, Euro 25,00
 
IL LIBRO - Un libro che tratta di un pezzo di storia negata: la resistenza fascista agli Angloamericani nel Sud Italia invaso. L'autore ha raccolto numerose testimonianze e memoriali di alcuni di quelli che, considerando gli Alleati invasori e non liberatori, continuarono a combatterli nel Meridione d'Italia anche dopo l'8 settembre. Il punto di forza del libro è costituito proprio da queste testimonianze che, insieme con alcuni documenti inediti provenienti dal National Archives di Washington, costituiscono un vero e proprio elemento di novità sull'argomento.
 
  DAL TESTO - "... fino ad oggi, si è nascosta parte della verità, omettendo di dire, ed è qui la reticenza, che centinaia di giovani, appartenenti ad una generazione cresciuta nel mito di Balilla Perasso, all'arrivo degli angloamericani raccoglieranno il "sasso" per lanciarlo in fronte a questi nuovi "austriaci" venuti d'oltreoceano.
  "La verità non è quella raccontata fino ad oggi o, quanto meno, non è tutta quella, c'è un pezzo di verità che è stata celata ed è questo brandello di verità negata che si vuole raccontare con questo libro".
 
  L’AUTORE - Daniele Lembo, nasce nel 1961 a Minori (SA), in Costiera Amalfitana. Dopo la maturità liceale frequenta il corso biennale della Scuola Ispettori della Guardia di Finanza. Appassionato di studi storici sulla partecipazione italiana al secondo conflitto mondiale è autore di varie cronache sull’argomento. Suoi articoli sono apparsi su Storia del XX Secolo, Storia del Novecento, Storia e Dossier, Storia Verità, Eserciti nella Storia, Storia e Battaglie, Aerei nella storia, Aeronautica, Cockpit. Nel 1999 è stata edita una sua monografia dal titolo “Taranto…fate saltare quel ponte”, avente come tema i Nuotatori Paracadutisti della Regia Marina; nel 2000 è apparso un suo saggio dal titolo “I Fantasmi di Nettunia – I reparti della R.S.I. impegnati sul fronte di Anzio – Nettuno”; nel 2001 sono apparsi due altri suoi lavori, di cui uno avente come tema la storia Regia Aeronautica dal titolo “Il lungo Volo della Regia” ed un saggio dal titolo” I Servizi Segreti di Salò – Servizi Segreti e Servizi Speciali nella Repubblica Sociale Italiana”. Nell’anno 2002 è stato pubblicato “Il prigioniero di Wanda”, ovvero il suo primo romanzo d’ambientazione storica. Infine, nell’anno 2003 ha dato alle stampe il volume "La Carne contro l’acciaio - Il Regio Esercito Italiano alla vigilia della seconda guerra mondiale". Attualmente vive a Cisterna di Latina.
 
  INDICE DELL’OPERA – Premessa - Capitolo 1. Il processo degli 88 - Capitolo 2. I progetti militari per le operazioni di stay behind in vista dell’invasione e la costituzione delle “guardie ai labari” da parte del P.N.F. - Capitolo 3. Il piano Muti - Appendice al Capitolo 3. Il memoriale de Pascale - Capitolo 4. La resistenza clandestina in Sicilia fino al settembre 1943 - Capitolo 5. La resistenza clandestina in Sicilia dal settembre 1943 alla fine della guerra - Appendice nr.1 al capitolo 5.Io c’ero - Intervista a Aristide Giuseppe Mettler - Appendice nr. 2 al capitolo 5. Io c’ero –Testimonianza di Lorenzo Purpari - Capitolo 6. Il Fascismo clandestino in Sardegna - Capitolo 7. I fatti di Calabria.
Appendice nr. 1 al capitolo 7. Intervista a napoleone fiore melacrinis, detto Lionello - Appendice nr. 2 al capitolo 7.Io c’ero - Intervista a Ciccio (Francesco) Fatica - Appendice nr. 3 al capitolo 7.Io c’ero - testimonianza di Nicola Plastina -Appendice nr. 4 al capitolo 7. Si riporta di seguito lo stralcio di un rapporto del 4 maggio 1944 della legione territoriale dei carabinieri reali di Catanzaro - Ufficio servizio, avente come oggetto: “scoperta movimento rivoluzionario e di sabotaggio” - Appendice nr. 5 al Capitolo 7. Rapporto Stato maggiore s.i.m. - n. 10126 di protocollo. Napoli 21 ottobre 1944 - Appendice nr. 6 al capitolo 7. Elenco completo degli imputati in ordine alfabetico trasmesso dal procuratore militare del regno al tribunale militare territoriale di guerra della Calabria - Capitolo 8. L’attività della coppia Pignatelli e il Fascismo clandestino in Campania. L’attività della rete dopo l’arresto del principe. I contatti con la banda Giuliano - Capitolo 9. Gli agenti della RSI e l’attività dei fascisti clandestini - Appendice al Capitolo 9. Io c’ero. Intervista all’arch. Antonio de Pascale - Capitolo 10. La guerra “guerreggiata” del Fascismo clandestino in Campania - Appendice al Capitolo 10. Io c’ero. Intervista a Gisberto Cafaro - Capitolo 11. Il Fascismo clandestino in Puglia - Capitolo 12. Il M.I.F. - Parte seconda: L’altra faccia della medaglia: I servizi speciali della R.S.I. - Capitolo 12. Gli agenti dei servizi speciali della R.S.I. operanti dietro le linee angloamericane nell’Italia invasa - Capitolo 13. I servizi segreti della R.S.I. - Capitolo 14. I servizi speciali. Il gruppo David - Capitolo 15. Tommaso David e Carla Costa - Capitolo 16. I servizi speciali della X Flottiglia MAS - Capitolo 17. L’aeronautica repubblicana e i suoi agenti speciali - Capitolo 17. La rubrica intestata “Enemy agents” - Capitolo 18. Gli agenti speciali fucilati dagli alleati - Capitolo 19. Il dopoguerra