La Grande Italia. Il mito della Nazione nel XX secolo |
||||
Emilio Gentile | ||||
Laterza, pagg.464, Euro 22,00 | ||||
IL LIBRO - Alla fine del Novecento, fu annunciata in Italia la ‘morte della patria’. Oggi assistiamo alla rinascita del culto della nazione, mentre molti temono tuttora una perdita dell’identità nazionale. Gli Italiani, in realtà, non hanno mai avuto una comune idea di nazione, anche se fin dal Risorgimento, per oltre un secolo, il mito di una Grande Italia ha influito sulla loro esistenza. Sono state molte le Italie degli italiani, divisi da ideologie antagoniste, sfociate talvolta in guerra civile. Con un’analisi rigorosa e avvincente, unica nel suo genere, Emilio Gentile narra la storia del mito nazionale nelle sue varie versioni, durante il moto risorgimentale, lo Stato liberale, la Grande Guerra, il Fascismo, la guerra civile e la Repubblica, fino a spiegare le ragioni per le quali, dalla metà del secolo scorso, la nazione è scomparsa dalla vita degli Italiani per riapparire nell’Italia d’oggi, con un incerto futuro. Una riflessione storica sul passato, per comprendere il presente. DAL TESTO - "Chi avrà la curiosità di leggere il libro potrà rendersi conto di quanto complessa sia la storia del mito della nazione in Italia, e di quanto vari, remoti e profondi siano i motivi che hanno reso ardua e precaria la formazione di una coscienza nazionale degli italiani entro le istituzioni dello Stato unitario. E vedrà ancora quanto più indietro nel tempo vada ricercata l’origine degli eventi che portarono alla nascita di una Italia repubblicana, unita nel territorio ma divisa nelle coscienze, come lo erano state anche l’Italia liberale e l’Italia fascista. Dalla lettura del libro apparirà forse più chiaro perché non c’è stata nella storia degli italiani, durante il primo secolo di vita unitaria, una sola Italia, una comune idea e immagine della nazione, nella quale le genti della penisola si sentissero affratellati con solidale amore di patria. "Sono state molte le Italie degli italiani, nei primi cento anni di unità, ciascuna coniugata con una propria ideologia della nazione, della politica e dello Stato, che la contrapponeva alle altre, convivendo in un rissoso antagonismo, che minacciava di degenerare, e talvolta effettivamente sfociò, in guerra civile. Ma così è accaduto anche nella storia di altre popolazioni organizzate in collettività statali, fondate sul mito della nazione. La storia degli Stati nazionali moderni è quasi ovunque storia di conflitti fra diverse concezioni della nazione, che hanno talvolta spinto i cittadini dello stesso Stato a combattersi violentemente come nemici, piuttosto che a competere pacificamente come avversari. Non c’è una anomalia congenita, nella storia dello Stato nazionale italiano, che l’abbia resa patologicamente diversa dalla storia di altri Stati nazionali: ma ci sono certamente peculiarità proprie della storia degli italiani, e del mito italiano della nazione, che questo libro ha cercato di ricostruire nelle sue varie, tormentate, e spesso violente vicissitudini". L'AUTORE - Emilio Gentile insegna Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Nel 2003 ha ricevuto dall’Università di Berna il Premio Hans Sigrist per i suoi studi sulle religioni della politica. Tra le sue opere recenti: "Fascismo e antifascismo" (Firenze 2000); "Le origini dell’ideologia fascista" (n.e., Bologna 20012, trad. in inglese); "La via italiana al totalitarismo" (n.e., Roma 20022, trad. in francese e spagnolo). INDICE DELL'OPERA - Introduzione: Le Italie degli italiani – Nota dell’Autore – Parte prima: La patria degli italiani – Prologo: Il giubileo della patria – I. Modernità libertà italianità – II. Complesso di grandezza – III. Le Italie dell’Italia monarchica – Parte seconda: Quale Italia? – IV. La metamorfosi di un mito – V. Italianismo e modernità – VI. Imperialisti italiani – VII. L’uomo e il patriota – Parte terza: La nazione dei fascisti – VIII. L’Italia in camicia nera – IX. Rifare gli italiani – X. Nuova civiltà imperiale – XI. La guerra fascista – XII. L’identità fallita – Parte quarta: Terra di nessuno – XIII. Dov’è l’Italia? – XIV. Abbattere l’idolo – XV. In cerca di una patria – Parte quinta: Il paese dei partiti – XVI. Una piccola grande nazione – XVII. Un mito per la Repubblica – XVIII. Le Italie dell’Italia repubblicana – Epilogo: Il giubileo del simulacro – Note – Indice dei nomi |